
I portatori di spondé attraversarono il paese per annunciare l’armistizio e mettere in atto la pace, incruenta, mite, irrevocabile e nel contempo definitiva.
(Cfr. Walter Burkert, 2003)
La nascita dello sportello generalista a Velletri: spazio di parola e ascolto sul territorio
Il 24 marzo 2025, dalle ore 10.00, si terrà presso la Casa Circondariale di Velletri il convegno “Giustizia in itinere”, con il quale si inaugura lo Sportello generalista per l’assistenza alle vittime di reato e la promozione di programmi di giustizia riparativa, promosso dalla Regione Lazio, per il tramite dell’Istituto romano San Michele e gestito dall’Associazione Spondé
L’Associazione
Spondé
Gli obiettivi dell’Associazione
L’associazione si propone di diffondere una cultura di pace, rafforzare gli standard di cultura civica, concorrere al contenimento dell’allarme sociale tramite azioni nell’ambito della prevenzione generale e speciale.
In particolare, nell’ambito dei suoi scopi statutari e in linea con le direttive europee in materia, a diffondere la giustizia riparativa e la tutela delle vittime di reato e, più in generale, di chiunque si senta vittima.
Gli ambiti di intervento
L’associazione ha come scopo la realizzazione di azioni di promozione sociale e culturale, di prevenzione primaria e secondaria, di formazione e orientamento, di integrazione sociale, economica, lavorativa, culturale e interculturale, di soluzione pacifica dei conflitti, conciliazione, mediazione sociale, familiare e penale, nonché di cooperazione nell’ambito della solidarietà nei confronti dei paesi in via di sviluppo.
Il metodo
Gli operatori assicurano a ciascuno dei convenuti uno spazio di parola e di ascolto, protetto, riservato, ove ciascuno possa dare voce al proprio vissuto e alle proprie emozioni.
Spondé mutua il proprio metodo dall’esperienza decennale di Mark S. Umbreit e Jacqueline Morineau, che propongono un approccio umanistico alla risoluzione dei conflitti.
La Storia
L’Associazione nasce nel 2014 con riferimento alla esperienza professionale di Maria Pia Giuffrida, mediatore penale, già dirigente generale del Dap e Presidente dell’Osservatorio permanente sulla giustizia riparativa e mediazione penale, istituito presso il Dipartimento, dal 2002 al 2012.
Al piccolo numero di soci fondatori (4) si sono uniti in questi anni numerosi operatori (23) formati quali mediatori penali ovvero quali operatori specializzati nell’ascolto e accoglienza delle persone vittime di reato, che condividono il significato profondo di una cultura di pace e di ri – costruzione di relazioni significative.
News
Itinerari verso l’incontro
Un weekend di ascolto e incontro al Circo Massimo con Spondé ETS
Una Settimana in Irlanda: Un’Esperienza di Crescita e Connessione
Un percorso di giustizia riparativa con gli studenti dell’ITIS “Galilei” di Livorno
Incontro di sensibilizzazione sulla disciplina organica della giustizia riparativa
Corso di aggiornamento per mediatori penali: dialogo, crescita e confronto per una giustizia più umana
Corso di aggiornamento per mediatori penali dialogo, crescita e confronto per una giustizia più umana Dal 6 all’8 settembre 2024,…
Chiesa Valdese – “Progetto A ciascuno il suo: spazi di parola e riparazione nel sistema scolastico”
Chiesa Valdese Progetto “A ciascuno il suo:spazi di parola e riparazione nel sistema scolastico” Il progetto “A ciascuno il suo:…
PROGETTI SUI TEMI DELLE VITTIME AL CENTRO DELLA SICILIA
PROGETTI SUI TEMI DELLE VITTIME AL CENTRO DELLA SICILIA L’Associazione Spondé ha condotto due progetti sui temi delle vittime di…