L’Associazione in questi anni ha promosso e realizzato, all’interno di un progetto complessivo denominato Casa del diritto e della mediazione:
- attivazione di servizi e sportelli di giustizia riparativa che assicurano: percorsi riparativi per gruppi di soggetti in esecuzione di pena detentiva o alternativi e Map nonché percorsi di mediazione penale
- attivazione di processi e partenariati tesi ad aprire sportelli generalisti per le vittime di reato (Viterbo, Roma e Palermo)
- attività di sensibilizzazione del territorio promuovendo iniziative pubbliche, convegni, seminari, dibattiti sui diritti delle vittime e la giustizia riparativa e sul sistema dell’esecuzione della pena
- formazione di operatori di giustizia riparativa – mediatori penali di approccio umanistico con corsi della durata minima di 280 ore
- formazione di operatori del territorio con percorsi di diverso approfondimento e durata a seconda dei diversi target
- formazione specifica di operatori degli Istituti penitenziari e Uepe con percorsi intensivi svolti nelle diverse sedi di servizio
- percorsi di supervisione individuale o di gruppo
- tutoraggio di tirocinanti e stagisti
L’ASSOCIAZIONE E’ ISCRITTA A
- Elenco degli enti di terzo settore che intendono realizzare attività progettuali destinate agli adulti in area penale esterna della Sicilia – Ambito 3 – Attività di giustizia riparativa e mediazione penale
- Elenco degli enti di terzo settore che intendono realizzare attività progettuali con il Centro per la Giustizia minorile per la Sicilia – Ambito 4 – Mediazione culturale ed attività di giustizia riparativa codice PA4
- Elenco degli enti del terzo settore per la realizzazione di attività progettuali destinate ai minori/giovani adulti dell’area penale esterna e/o interna – Centro per la giustizia minorile – ROMA, con riferimento all’Ambito 5 – Mediazione penale ed attività di Giustizia Riparativa.
Per vedere i progetti e le attività realizzate , clicca qui.